FINANZIAMENTO
ST Microelettronics
STATO
Chiuso
LOCATION
Katana, Repubblica DEmocratica del Congo
TIPO DI INTERVENTO
Sviluppo
AISPO ha operato nella Repubblica Democratica del Congo dal 2009 al 2012, su invito dell’ONG MLFM (“Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo” di Lodi) e del Centro METID (“Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica” del Politecnico di Milano), per un progetto di formazione a favore del personale dell’ospedale di Fomulac, dove ogni partner, in modo integrato, collabora apportando le proprie competenze professionali specifiche.
Partner: LFN/Movimento Lotta Fame nel Mondo e MEDIT – Politecnico
L’Ospedale Fomulac a Katana è un importante centro sanitario di riferimento di una vasta zona della Provincia del Sud Kivu, una delle 11 province della Repubblica Democratica del Congo, con capoluogo Bukavu.
Il progetto è dedicato al miglioramento della comunicazione delle informazioni cliniche all’interno dell’ospedale e alla crescita delle competenze del personale medico, principalmente attraverso il contatto con il mondo clinico e formativo esterno. Il suo isolamento e la lontananza del resto delle località, dove le competenze specialistiche vengono normalmente applicate, ha reso indispensabile un sistema alternativo di contatto con il modo esterno: il sistema di comunicazione informatica e di accesso a internet con infrastruttura satellitare.
Dal suo inizio, nel 2010, il progetto ha permesso l’informatizzazione dei vari servizi dell’ospedale, facilitando notevolmente l’attività clinica, e la creazione di un laboratorio informatico, con la formazione del personale locale in grado di gestire tutte le apparecchiature informatiche e i collegamenti satellitari di formazione a distanza.
L’attivazione di queste nuove possibilità informatiche ha permesso l’effettuazione di collegamenti di telemedicina e formazione a distanza, sincroni e asincroni, tra personale medico locale e dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
La formazione a distanza è stata successivamente completata con l’invio in loco di personale medico in breve missione, nelle specialità principalmente di medicina interna e radiologia.