6
7
5
Palestinadisabili8 (2)
3
4
2
IMG-20170214-WA0027
1
IMG-20170214-WA0016
IMG-20170222-WA0011
IMG-20160414-WA0019
IMG-20160414-WA0027
Palestinadisabili2
Palestinadisabili9
IMG-20170222-WA0005
IMG-20160414-WA0037

FINANZIAMENTO

MAECI

STATO

Aperto

LOCATION

Cisgiordania, Territori Palestinesi

TIPO DI INTERVENTO

Sviluppo

Il progetto intende diffondere in una nuova area geografica il programma MOVE (Mobility Opportunity Via Education – MOVE for learning and life) introdotto in via sperimentale nel corso.

Guarda la brochure del progetto MOVE

Partner: QADER
Obiettivo: promuovere i diritti delle persone con disabilità in Palestina. In particolare promuovere politiche e pratiche inclusive a livello istituzionale, condivise con la società civile.

 

Il progetto è realizzato con la ONG palestinese QADER e intende diffondere in Cisgiordania il programma MOVE (Mobility Opportunity Via Education – MOVE for learning and life) introdotto in via sperimentale nel corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Betlemme ed Hebron.

MOVE applicato nel resto del mondo da più di trenta anni, è stato studiato per sviluppare al massimo le possibilità d’ autonomia individuali e le capacità di movimento e apprendimento utilizzando la minima tecnologia e la massima partecipazione dei familiari, degli operatori sociali e degli educatori di bambini con gravi e multiple disabilità.

Il programma stabilisce insieme ai genitori gli obiettivi di autonomia da raggiungere. Tutti gli obiettivi sono perseguiti attraverso la pratica quotidiana di semplici esercizi di fisioterapia da eseguire a casa con l’aiuto dei familiari, degli operatori sociali e il supporto iniziale di un fisioterapista.

Attività previste:

  • consolidamento Programma MOVE presso Centri di Riabilitazione del Ministero degli Affari Sociali e Inserimento di MOVE all’Università;
  • mappatura scuole nella Cisgiordania e adeguamento/realizzazione data-base MoE su studenti con disabilità;
  • revisione e proposta modifica programmi scolastici al MoE (Ministry of Education);
  • attività di sensibilizzazione nelle comunità e nelle istituzioni sui diritti delle persone con disabilità;
  • formazione all’uso del manuale su violenze e abusi su bambini con disabilità per operatori MoE/MoSA/MoH;
  • Adeguamento/ realizzazione data-base MoH raccolta dati su disabilità e formazione degli operatori;
  • Supporto e formazione per il personale dei Centri di salute di base nei distretti del Ministero della Sanità per l’adozione dell’International Classification of Functioning;
  • Sostegno ai costi di funzionamento/logistico del progetto e visibilità.