STATO
Aperto
LOCATION
Regione della Costa Pacifica Colombiana
(Chocó, Cauca, Valle and
Nariño)
TIPO DI INTERVENTO
EMERGENZA
Il progetto rappresenta la Fase II dell’intervento svolto tra il 2018 e il 2019. Anch’esso è implementato in Colombia nei dipartimenti vicino alla costa Pacifica di Chocó, Cauca, Valle e Nariño. Poiché non ci sono strategie di cura per avvicinare i servizi sanitari a queste comunità in cui la popolazione ha molteplici difficoltà in termini di accesso ai servizi sanitari, l’obiettivo del Progetto è quello di raggiungere direttamente le vittime del conflitto armato per fornire servizi sanitari con la nave Ospedale San Raffaele, per contribuire a ridurre la morbilità e la mortalità. La nave ospedale è il risultato della collaborazione tra AISPO e la Fondazione Italo Colombiana del Monte Tabor ed è finanziato dalla Direzione Generale per la Protezione Civile e le Operazioni di Aiuto Umanitario Europee (DG ECHO). Porterà assistenza sanitaria a più di 21 mila persone in un anno. In questa Fase II si è aggiunto al progetto l’elemento di risk management in Partnership con i Meritorious Voluntary Firefighters Brigade of Cali. Grazie a questo Partner si cercheranno di rafforzare le conoscenze e le capacità locali sia nella prevenzione delle malattie e nella promozione della salute, nonché nella gestione integrata dei rischi. Per quanto riguarda la cura delle vittime di disastri ed eventi epidemiologici, il coordinamento delle azioni di risposta medica in caso di emergenza sarà migliorata con l’istituzione e l’implementazione di un Team medico di emergenza (E.M.T.) per un’azione tempestiva, oltre a fornire assistenza tecnica agli ospedali, in coordinamento con i sistemi nazionali, dipartimentali e comunali e le agenzie di soccorso, anche per affrontare COVID-19 emergenza.
Obiettivi
- Contribuire al miglioramento delle condizioni di salute e alla gestione dei rischi della popolazione della Costa del Pacifico colombiano, vittima del conflitto armato e senza accesso ai servizi sanitari di base
- Ridurre la morbilità e la mortalità della popolazione della Costa del Pacifico colpita dal conflitto armato e migliorare la qualità e l’accessibilità dell’assistenza sanitaria, nonché la resilienza della comunità in disaster risk management
Attività
- Visite mediche generali attraverso la barca ospedale
- Visite mediche sulla crescita e lo sviluppo dei bambini da 0 a 10 anni
- Indagini nutrizionali su famiglie con bambini da 0 a 10 anni con alterazioni del peso e dell’altezza
- Consulenze psicologiche
- Campagne di sensibilizzazione nella promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie nelle comunità
- Identificazione dei casi da sottoporre ad assistenza medica di livello superiore
- Fornire assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva
- Individuare casi di GBV per fornire supporto psicosociale individuale ai sopravvissuti di GBV
- Realizzare workshop per il personale di ospedali, municipi, stazioni di polizia e agenzie governative in riconoscimento di percorsi di cura, protocolli e guide cliniche
- Gestire i casi di abuso sessuale entro 72 ore
- Fornire formazione alle ostetriche con un approccio etno-culturale
- Equipaggiamento di piccoli centri di salute nel Litoral San Juan
- Workshop sulla resilienza della comunità nella gestione dei disastri per i leader della comunità, organizzato dall’UNGRD con la strategia COMUNGERD
- Realizzare workshop teorici e pratici sulla gestione integrata del rischio per funzionari di amministrazioni comunali, militari, agenzie di soccorso e organizzazioni basate sulla comunità, con un approccio etnoculturale e di genere, utilizzando la metodologia I.E.C.
- Condurre workshop di formazione per il personale E.M.T. selezionato
- Riunioni per la costituzione del Team Medico d’Emergenza (E.M.T.) a livello comunale, distrettuale e nazionale
- Acquisto di attrezzature tecniche e mediche per l’implementazione di EMT
- Formazione e workshop per gli operatori sanitari dei comuni prioritari per entrare a far parte dei comitati di emergenza ospedaliera e valutare le procedure amministrative e operative del settore sanitario al fine di coordinare la preparazione e la risposta in situazioni di emergenza e di disastro
- Simulazione multidisciplinare per valutare la capacità di risposta tecnica, umana e logistica delle squadre di E.M.T. addestrate
- Assistenza emergenziale per casi di sospetto COVID-19, o altre emergenze mediche
- Test di laboratorio consegnati per implementare le diagnosi
- Sensibilizzazione e informazioni su COVID-19, o altre malattie legate ad un’emergenza inaspettata