Madagascar1
Madagascar2
Madagascar3
Madagascar4
Madagascar5
madagascar6
IMG_20151113_072501

FINANZIAMENTO

TAVOLA VALDESE

STATO

Chiuso

LOCATION

Ambanja, Madagascar

TIPO DI INTERVENTO

Sviluppo

I FASE


Il sistema di MobileHealth in questione è composto da uno smartphone (basato su icone) che guida l’operatore a eseguire visite prenatali standardizzate in accordo con le linee guida dell’OMS, con raccolta dei dati anagrafici e anamnestici, esecuzione di misurazioni (pressione arteriosa, peso, altezza, temperatura) e test rapidi (HIV, sifilide malaria, emoglobina, glucosio). Uno zaino a ricarica fotovoltaica (PANDA Point of Care) contiene lo strumentario diagnostico connesso via Bluetooth o NFC al cellulare.
Una volta raccolti i dati, essi sono inviati con un semplice click all’ospedale di riferimento.
L’unità ostetrica verifica il materiale e i test, elabora il follow-up per ciascuna donna e mappa la popolazione target per rischio, per data presunta del parto e per gli altri indicatori raccolti durante le visite prenatali (PANDA Medical Unit).

L’educazione sanitaria è parte integrante della visita con particolare focus sulla gravidanza, parto, post-parto, le cure del neonato la pianificazione familiare e la contraccezione.

Attività realizzate:

  • equipaggiamento dell’ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia del Centro San Damien con due kit completi del sistema PANDA, due cellulari, un router con stabilizzatore per l’invio e ricezione dati, un computer con installato il database PANDA Medical Unit;
  • effettuate 1 missione lunga di un medico esperto e 3 missioni brevi del capoprogetto;
  • effettuate 56 giornate di visite prenatali e incluso 300 donne nel programma grazie al team locale (supportato da personale di laboratorio, dall’amministrazione e con la supervisione dei medici espatriati);
  • effettuate campagne di screening per la prevenzione al carcinoma del collo dell’utero;
  • sottoposte a screening 1041 pazienti di cui 281 donne HPV+ (27%). Effettuate 225 colposcopie;
  • individuati i casi vulnerabili (gravidanze a rischio oppure HPV+) e follow-up delle pazienti

II FASE


Obiettivo del progetto è migliorare e standardizzare lo screening prenatale delle donne malgasce dando continuità ai programmi PANDA/HPV già avviati in loco e creando un team locale interdisciplinare che diventi promotore per educazione prevenzione e cura della donna nella regione di Ambanja.

Il gruppo ospedaliero che si intende costituire sarà in grado di gestire in autonomia il protocollo PANDA e il protocollo HPV. Alla fine dell’anno 2016 questo gruppo potrà programmare autonomamente le attività sanitarie ed effettuare il trasferimento delle visite Panda e dello screening HPV al personale dei dispensari.
Il comitato si riunirà con cadenza mensile per la verifica delle attività realizzate e la programmazione delle attività future.

Sito Web PANDA