Slide background
Slide background
Immagine2
Slide background
Immagine1
Slide background
Slide background
Immagine5
bussere-6
baggari2
Slide background
getan1
jabel-khair.jpg3_
new-site-3
new-site-4
new-site5
training-getan
Slide background
Immagine2-1
Immagine3
Flag_of_South_Sudan.svg

DONOR 

AICS (Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo)

                                                                                                           

LOCATION 

Western Bahr el Ghazal, Sud Sudan

Obiettivo:

Rafforzare 8 centri sanitari periferici a Bussere, Taban, Gaitan, Mboro, Bringi, Bagari, Jebel Khair, New Site PHCU e le comunità locali, con particolare riguardo ai gruppi più vulnerabili, nella gestione dell’emergenza Covid-19 e nel miglioramento dell’erogazione dell’assistenza sanitaria riguardo la prevenzione, il trattamento e la gestione delle patologie trasmissibili che sono una delle cause di malnutrizione nei bambini al di sotto dei 5 anni e nelle donne in età fertile.

Attività:

  • Supporto al personale di 8 centri sanitari per fronteggiare l’emergenza Covid-19 e prevenirne la diffusione.
  • Fornitura di dispositivi di protezione individuale e di materiale igienico-sanitario.
  • Divulgazione e sensibilizzazione a livello comunitario su procedure di prevenzione e norme igieniche.
  • Survey per raccolta dati e informazioni rilevanti sulle condizioni sanitarie e attraverso il rilievo antropometrico su quelle nutrizionali della popolazione nell’area target, con particolare rilievo alle tematiche di genere e disabilità.
  • Riabilitazioni leggere e urgenti per 8 centri sanitari.
  • Supporto al personale di 8 centri sanitari per fornire assistenza qualitativa ai beneficiari su prevenzione, trattamento e gestione di tutte le patologie trasmissibili che rappresentano una delle cause più importanti della malnutrizione, con particolare attenzione al gruppo vulnerabile bambini sotto i 5 anni e donne in età fertile in collaborazione con il programma governativo integrazione della distribuzione di vitamina A e di sverminazione.
  • Fornitura di farmaci e presidi medicali.
  • Divulgazione e sensibilizzazione su prevenzione e trasmissione delle patologie più comuni allo scopo di prevenire la condizione di malnutrizione.